Spero che leggiate questo post solo ad anno nuovo, dopo aver trascorso un meritato periodo di riposo… sto sistemando i materiali e visionando tutto il percorso relativo al laboratorio.
Per quanto riguarda l'esame finale, come vi accennavo a voce nell’ultimo incontro, ragionerei così:
1. il colloquio d’esame prevede in primo luogo la verifica delle attività svolte nel laboratorio.
2. per considerare superato il laboratorio serve a. avere frequentato per almeno il numero minimo di ore previsto b. aver svolto tutte le seguenti attività: 1. Aver classificato le propri pratiche alla luce della scala Forrester inserendo un apposito commento al post dedicato; 2. Aver aperto un proprio blog, comunicandone l’indirizzo in un apposito commento al post dedicato; 3. Aver segnalato un’immagine come metafora di internet argomentando in maniera adeguata la propria scelta. Va inserito un commento nel post dedicato; 4. Aver realizzato e pubblicato una mappa. Le indicazioni da seguire sono state indicate nell’apposito post; 5. Aver commentato almeno tre blog aperti dai colleghi. Le indicazioni da seguire sono state indicate nell’apposito post; 6. Aver segnalato ed analizzato un sito significativo da un punto di vista didattico. Le indicazioni da seguire sono state indicate nell’apposito post; 7. Aver raccontato, seguendo anche in questo caso le indicazione date dal post apposito, la propria storia all’università del Molise. In sede di esame potrà essere verificato tanto lo svolgimento di tutte le attività – che dovranno comunque essere documentate sul blog del laboratorio – quanto analizzata una singola attività. Per il laboratorio condotto dalla prof.ssa Fedeli saranno fornite specifiche (ma simili!) indicazioni.
3. Il colloquio d’esame proseguirà quindi sui temi presentati e discussi durante il corso facendo riferimento ai testi adottati.
Buon lavoro!