mercoledì 26 dicembre 2012

Buon anno!

Sono purtroppo in ritardo per fare gli auguri di Natale... Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al laboratorio e al corso. Dalle difficoltà dei primi giorni (ricordate? non c'erano neanche posti a sedere per tutti...) siamo arrivati alla fatica degli ultimi incontri con giornate piene per voi e per me (lezioni dalle 8 alle 18!): dal mio punto di vista ne è valsa la pena, spero che sia così anche per voi. Grazie in particolare a tutti coloro che hanno interagito con me e con gli altri corsisti con domande, interventi e  critiche, rendendo attivo il nostro percorso.   
Non scriverò altri post per quest'anno accademico: considero chiuso un primo ciclo di questo blog. Per ogni eventuale dubbio scrivete al mio indirizzo istituzionale di posta elettronica.

Sono ancora in tempo per augurare un felice anno nuovo a voi e a tutte persone che vi sono care!  

Per l'esame


Spero che leggiate questo post solo ad anno nuovo, dopo aver trascorso un meritato periodo di riposo… sto sistemando i materiali e visionando tutto il percorso relativo al laboratorio.
Per quanto riguarda l'esame finale, come vi accennavo a voce nell’ultimo incontro, ragionerei così:
1. il colloquio d’esame prevede in primo luogo la verifica delle attività svolte nel laboratorio.
2. per considerare superato il laboratorio serve a. avere frequentato per almeno il numero minimo di ore previsto b. aver svolto tutte le seguenti attività: 1. Aver classificato le propri pratiche alla luce della scala Forrester inserendo un apposito commento al post dedicato; 2. Aver aperto un proprio blog, comunicandone l’indirizzo in un apposito commento al post dedicato; 3. Aver segnalato un’immagine come metafora di internet argomentando in maniera adeguata la propria scelta. Va inserito un commento nel post dedicato; 4. Aver realizzato e pubblicato una mappa. Le indicazioni da seguire sono state indicate nell’apposito post; 5. Aver commentato almeno tre blog aperti dai colleghi. Le indicazioni da seguire sono state indicate nell’apposito post; 6. Aver segnalato ed analizzato un sito significativo da un punto di vista didattico. Le indicazioni da seguire sono state indicate nell’apposito post; 7. Aver raccontato, seguendo anche in questo caso le indicazione date dal post apposito, la propria storia all’università del Molise. In sede di esame potrà essere verificato tanto lo svolgimento di tutte le attività – che dovranno comunque essere documentate sul blog del laboratorio – quanto analizzata una singola attività. Per il laboratorio condotto dalla prof.ssa Fedeli saranno fornite specifiche (ma simili!) indicazioni.
3. Il colloquio d’esame proseguirà quindi sui temi presentati e discussi durante il corso facendo riferimento ai testi adottati.

Buon lavoro!

Per le slide...

Mi è stato chiesto di fornire le slide del corso...
In questo post ho inserito i link:
http://unanotaasettimana.blogspot.it/2012/12/slide-per-gli-studenti-di-tecnologie.html

giovedì 22 novembre 2012

Raccontare storie...

Spero che il pomeriggio in cui avete sperimentato una prima forma di digital storytelling sia stata una esperienza gradevole. Ricordo quanto avevamo convenuto: pensando alla vostra esperienza all'Università del Molise, si tratta di scattare almeno quattro foto. Scegliere due foto per ciascun anno e con opportune didascalie per ciascuna foto raccontate la vostra esperienza. Le foto vanno pubblicate su Flickr o, se volete realizzare una slideshow, potete utilizzare Picasa o Animoto. Ricordatevi infine di pubblicare con un un commento  a questo post l'indirizzo delle vostre foto o del vostro filmato mettendo il vostro nome.
Buon lavoro!

Segnalare siti!

Inizio a recuperare quanto avrei dovuto fare da tempo... Avevamo concordato come attività la segnalazione di un sito utilizzabile in chiave didattica. Individuato il sito o il servizio vi prego di descriverlo, facendo riferimento ai criteri presentati a lezione, sia con un commento a questo post sia con post nel vostro blog.
Buona lavoro!

lunedì 5 novembre 2012

Commentare i blog!


Come concordato nell'ultimo incontro, vi chiedo di visionare almeno tre blog dei vostri colleghi lasciando un commento in cui individuate un aspetto positivo ed uno che potrebbe essere migliorato.
Vi prego di segnalare con un commento a questo post gli indirizzi dei post visitati segnalando il vostro nickname/cognome

Fare una mappa!

Sto facendo il punto del nostro laboratorio...
Come concordato nello scorso incontro siete invitati a realizzare una mappa con c-map. Per poter confrontare i prodotti vi invito a realizzarla facendo riferimento a questo articolo:
http://formare.erickson.it/wordpress/it/2012/immagini-dinamiche-appunti-per-un-catalogo-degli-usi-didattici/
Così iniziamo a ragionare anche di video...
Vi chiedo di esportare la mappa come immagine, di pubblicarla con un apposito post sul vostro blog e di segnalare con un commento a questo post l'indirizzo segnalando il vostro nickname/nome.
Buon lavoro! A giovedì pomeriggio.